Biblioteca di Anarchismo: Pëtr Kropotkin, La Grande Rivoluzione 1789-1793, Terza edizione

i-x-grande-rivoluzione.jpg

«Ciò che si impara oggi studiando la Grande Rivoluzione, è che fu la fonte di tutte le concezioni comuniste, anarchiche e socialiste della nostra epoca. Non conosciamo ancora bene la madre di noi tutti; ma la ravvisiamo oggi in mezzo ai sanculotti, e comprendiamo quanto ci resta da imparare da lei».

Uno dei libri forse meno celebri di Kropotkin, pur essendo un bell’esempio di letteratura storica, che può sostenere il confronto, per la sua qualità come per l’autenticità della sua informazione, con le migliori storie dello stesso periodo. È un libro ingegnoso, interessante, pieno di movimento e dotato di uno stile svelto e immediato, con una grande quantità di dettagli riguardanti gli aspetti più semplici ma non per questo meno importanti della Rivoluzione francese. Tutte le teorie concernenti la natura, gli svolgimenti e le necessità delle rivoluzioni, sostenute da Kropotkin durante la sua attività, prendono posto nel suo disegno storico e sono sottoposte a prove e analisi convincenti.

Settembre 2023, 462 pagine, prezzo di copertina euro 18,00

Negazine 6

i-x-negazine-6.jpg

Ci avviamo, con questo sesto numero della nostra rivista, a chiudere l’avventura iniziata cinque anni fa. Forse riusciremo a pubblicare qualche altro fascicolo, forse no, tutto dipende, non tanto dalle nostre forze intellettive, quanto dalle forze dell’argomento stesso che abbiamo deciso di approfondire: la derealizzazione della realtà.
In effetti siamo partiti con idee solo approssimativamente chiare, nella speranza di conoscere meglio, strada facendo, la serie di problemi che ci stava di fronte. Avvicinandoci alla fine ci siamo accorti che man mano che si accavallavano i problemi, invece di chiarirsi la prospettiva generale, quindi il processo derealizzante nel suo svolgersi, l’orizzonte si allargava facendoci vedere che non c’era modo di semplificare e spiegare il suo evolversi.

Gennaio 2023, 64 pagine, prezzo di copertina euro 5,00

Pensiero e azione: Alfredo M. Bonanno, Teoria dell’individuo. Stirner e il pensiero selvaggio

i-x-pensiero-selvaggio.jpeg

Un pensiero selvaggio, ecco ciò di cui abbiamo bisogno. Quello di Max Stirner è un contributo in questa direzione. Come tutti i contributi è soltanto un tentativo, non solo non arriva a conclusioni (e perché dovrebbe?) ma si costruisce da sé gli anticorpi per evitare di arrivarvi. E questo è il massimo segno dell’attitudine selvaggia.

Gennaio 2022, 385 pagine, prezzo di copertina euro 15,00

Biblioteca di Anarchismo: Max Stirner, Scritti minori, Seconda edizione

i-x-scritti-minori.jpeg

Questa raccolta viene pubblicata seguendo un criterio diverso da quello che John Henry Mackay applicò nella sua seconda edizione, quella del 1914. In effetti quest’ordine aveva delle pecche considerevoli mettendo insieme scritti di grande importanza, frutto della riflessione filosofica di Stirner, con note redazionali e piccole cronache quotidiane che fanno parte del suo lavoro giornalistico. Eppure, anche in questi “pezzi” di scarso significato e di improbabile lettura si trovano importanti spunti.

Gennaio 2022, 312 pagine, prezzo di copertina euro 12,00

Opere complete di Michail Bakunin vol. IV: Stato e Anarchia. Dove andare cosa fare (1873)

i-x-stato-e-anarchia.jpg

Stato e Anarchia è il più organico e il più significativo dei grandi scritti di Bakunin. Pur restando incompleto, come tutti gli altri suoi lavori, ha una visione d’insieme che lo rende riuscitissimo esempio di analisi politica e sociale preparatoria per l’azione. In questo libro è reperibile un motivo conduttore profondo, non turbato dalle polemiche contingenti, da cui deriva il suo fascino che resta intatto da oltre cento anni. Il vasto insieme di analisi, che a tutta prima sembra vago e fluido, trova una forma precisa nello scontro tra lo Stato e la rivoluzione sociale, tra il potere e l’anarchia, tra l’autorità e la libertà. Ma questo scontro non è visto in chiave metafisica – le letture hegeliane sono messe da parte, mentre una metodologia più vicina alla realtà è impiegata costantemente. Nessuna vicenda storica determinata, nessun predominio di questo o quel fattore, nessuna logica storicistica: solo una valutazione dei mezzi alla luce della necessità di raggiungere il fine rivoluzionario.

Settembre 2021, 344 pagine, prezzo di copertina euro 16,00

Pensiero e azione: Alfredo M. Bonanno, A mano armata, Terza edizione

i-x-a-mano-armata.jpg

Questo libro, in modo particolare adesso, nella sua veste definitiva, è un riflesso della mia vita, almeno di una parte consistente della mia vita. Saggezza? La parola attesta qualcosa, prima di tutto il proprio dire. È un punto fermo che essa non balbetti, parla non balbetta, parla e impiega parole. La saggezza sa di essere un velo, niente di più di un’anima di cipolla, che mi separa dalle impressioni di gloria della conoscenza, ma un velo che è sempre qualcosa se io parto da me stesso. Presento alla parola una condizione diversa e la parola, nel silenzio, comprende che il suo dire è diretto al destino, l’unico ascoltatore abilitato a capire la rammemorazione.

Luglio 2021, 332 pagine, prezzo di copertina euro 15,00

Biblioteca di Anarchismo: Armando Borghi, Mezzo secolo di anarchia (1898-1945)

i-x-borghi.png

Uno dei libri più appassionanti dell’anarchismo. Lucido, semplice, senza fronzoli letterari. Una “memoria” delle lotte di mezzo secolo. Dalla propaganda col fatto alla Settimana rossa, dalla rivolta di Ancona all’occupazione delle fabbriche a Milano, dall’esilio alla lotta clandestina contro il fascismo. Una lettura che ha formato la generazione di anarchici precedente al 68 e che è stata sempre “riscoperta” con sorpresa da quei compagni formatisi alle esperienze successive. La continuità rivoluzionaria non ammette sospensioni. I metodi e le strategie si possono criticare e discutere, la lotta contro il nemico comune resta sempre valida e sempre da portare avanti.

Marzo 2021, 366 pagine, prezzo di copertina euro 15,00

Archivio digitale – Ultimi inserimenti

Loading...
 
 

Questo sito, oltre a informare i compagni sulle pubblicazioni delle Edizioni Anarchismo, archivia in formato elettronico, quando possibile, i testi delle varie collane.

L’accesso ai testi è totalmente libero e gratuito, le donazioni sono ben accette e servono a finanziare le attività della casa editrice.

Una buona parte dei libri è già accessibile in formato elettronico. Si tratta di un progetto in corso che procede compatibilmente con gli impegni e la disponibilità dei compagni che se ne occupano.

Prossime uscite
Rudolf Rocker, Nazionalismo e cultura Charles Malato, Dalla Comune all'anarchia