Richard Wagner
L’arte e la rivoluzione

Opuscoli provvisori – 65
2015, pagine 96
euro 4,00

In Wagner non sono mai riuscito a leggere – nella sua musica intendo – quello che vi leggeva Nietzsche, almeno non solo quello. Se c’è qualcosa d’altro del semplice bilanciamento matematico delle corrispondenze e delle dissonanze, nella musica, e questo resta tutto da vedere, l’anelito alla distruzione che dal giovane Bakunin passava al giovane Wagner lo colgo qua e là. E mi chiedo, e non so darmi risposta, se questo anelito passasse al di sopra delle teste dei bevitori di birra, come la corrusca nuvolaglia di una sera d’autunno. Quasi sicuramente di sì.
E poi, l’ignoranza dilagante. Ascoltare Wagner è francamente impresa ardua, meglio limitarsi a tre accordi dell’orecchiabilità popolare, questa non ha necessità di essere ascoltata, è essa che ascolta il nostro immalinconito pulsare delle arterie disfatte dal benessere e dalla cattiva alimentazione.
 
 

Questo sito, oltre a informare i compagni sulle pubblicazioni delle Edizioni Anarchismo, archivia in formato elettronico, quando possibile, i testi delle varie collane.

L’accesso ai testi è totalmente libero e gratuito, le donazioni sono ben accette e servono a finanziare le attività della casa editrice.

Prossime uscite
Rudolf Rocker, Nazionalismo e cultura William Godwin, Ricerca sulla giustizia politica e sulla sua influenza su morale e felicità Alfredo M. Bonanno, L’ospite inatteso Alfredo M. Bonanno, Dal banditismo sociale alla guerriglia Luigi Galleani, La fine dell’anarchismo? Anselmo Lorenzo, Il proletariato militante. Memorie di un internazionale Bakunin, Opere vol. II – La Prima Internazionale e il conflitto con Marx Pëtr Kropotkin, Il mutuo appoggio Dominique Karamazov, Miseria del femminismo A cura di Alfredo Bonanno, Estetica dell’anarchismo Feral Faun, Rivoluzione selvaggia