Biblioteca Anarchica Disordine
2023, pp. 322
euro 14,00
È trascorso mezzo secolo dall’ultima edizione in italiano di questo libro. Molte sono state le pubblicazioni che nel corso degli anni hanno raccontato gli avvenimenti spagnoli degli anni 1936-1939, ma la maggior parte hanno evidenziato principalmente gli aspetti più belli ed esaltanti di quella breve estate dell’anarchia.
Pensiamo che l’assenza di questo testo, che analizza esclusivamente gli aspetti critici di quella seppure formidabile stagione, sia stata pesante, perché per lungo tempo generazioni di nuovi compagni che si sono avvicinati alle idee anarchiche e hanno letto apologeticamente quegli avvenimenti, non hanno potuto usufruire di un valido strumento rispetto ad essi e, soprattutto, rispetto al modo di operare di alcuni compagni, dirigenti di un movimento sindacale con oltre un milione di iscritti ed esponenti di spicco del movimento anarchico, che con le loro scelte hanno contribuito al fallimento della rivoluzione, prima ancora della sconfitta nella guerra contro le truppe di Franco.
Definiamo pesante la lunga assenza di questo libro perché crediamo che tutti i tentativi insurrezionali e le esperienze rivoluzionarie del passato si sedimentino, lasciando qualcosa per quelle presenti e a venire, e la mancanza di una lettura critica riguardo una di queste rappresenti una falla nella riflessione dei compagni dell’oggi, uno strumento in meno a disposizione per elaborare il proprio intervento nel presente in cui viviamo.